This quick start guide takes you from setting up the appliance using a minimal configuration, to the login screen of a functioning Checkmk site.
For more detailed information and instructions, see the main appliance article.
![]() |
Please take note that, ex-factory, the management interface supplied with all Checkmk racks is initially deactivated and needs to be enabled manually in the web interface. You must take this into consideration before delivering a rack to a remote location, for example. More … |
![]() |
This is a machine translation based on the English version of the article. It might or might not have already been subject to text preparation. If you find errors, please file a GitHub issue that states the paragraph that has to be improved. |
Questa guida rapida ti porta dall'impostazione dell'appliance con una configurazione minima alla schermata di login di un'istanza Checkmk funzionante.
Per informazioni e istruzioni più dettagliate, consulta l'articolo principale sull'appliance.
![]() |
Tieni presente che l'interfaccia di gestione fornita con tutti i rack Checkmk è inizialmente disattivata e deve essere attivata manualmente nell'interfaccia web. Devi tenerne conto prima di consegnare un rack a una sede remota, ad esempio. Altro ... |
1. Impostazione dell'appliance (Console)
Connessione dell'apparecchio. Per la messa in funzione, sono necessari almeno: un monitor (VGA), una tastiera USB, una connessione di rete (porta: LAN1) e un alimentatore (preferibilmente entrambe le porte).
Durante l'inizializzazione, al primo avvio ti verrà richiesto di inizializzare il RAID, il che ovviamente cancellerà tutti i dati esistenti sui dischi.Altro ....
Se sei d'accordo, conferma la richiesta.Dopo l'inizializzazione verrà visualizzata la visualizzazione dello stato della console, la schermata iniziale di tutti gli avvii successivi.
-
Per poter utilizzare l'appliance per il monitoraggio, devi ora effettuare alcune impostazioni. Premi il tasto
F1
per accedere al menu di configurazione e modificare almeno le seguenti impostazioni: Avvia ora l'interfaccia web dell'appliance su qualsiasi computer della rete tramite l'indirizzo IP assegnato in precedenza utilizzando
http://<ipaddress>/
. Effettua il login con la password definita. Non è richiesto un nome utente.Infine - in via opzionale, ma fortemente consigliata - collega l'interfaccia di rete dell'appliance tramite una rete separata. Per saperne di più ...
2. Impostazione del monitoraggio (GUI web)
Scarica il pacchetto software Checkmk per l'appliance dalla nostra pagina di download.
Nell'interfaccia web dell'appliance, vai su Check_MK Versions e installa il pacchetto Checkmk tramite il pulsante Upload & Install.Altro ...
-
Ora vai su Site Management e crea un'istanza Checkmk con Create New Site.Altro ...
Inserisci almeno i seguenti valori:Unique site ID: Nome del sito
Version: Versione di Checkmk
Login for the administrator: Nome utente amministratore
Password for the administrator: Password amministratore
Ora puoi accedere all'istanza Checkmk: basta aggiungere il nome del sito all'URL come mostrato sopra:
http://<ipaddress>/<siteid>/
Checkmk è ora pronto per te! Scopri come procedere a partire da questo punto nell'articolo L'interfaccia utente di Checkmk.
Per un sistema di produzione, dovrai ovviamente effettuare ulteriori impostazioni, ad esempio per la risoluzione dei nomi, per la comunicazione via e-mail, per la crittografia, ecc.